NON fare la Revisione se non conosci questi “5 test” a cui verrà sottoposto il tuo veicolo… potrebbe costarti caro…

//NON fare la Revisione se non conosci questi “5 test” a cui verrà sottoposto il tuo veicolo… potrebbe costarti caro…

NON fare la Revisione se non conosci questi “5 test” a cui verrà sottoposto il tuo veicolo… potrebbe costarti caro…

La Revisione rappresenta uno degli appuntamenti fissi nella vita di un’auto o di una moto e ha l’obiettivo di verificarne l’efficienza (confermando o vietando la possibilità di circolare su strada).

Leggi attentamente questo articolo e ricorda quali controlli verranno effettuati sulla tua autovettura o sul tuo scooter, potrai così valutare quali interventi di manutenzione saranno necessari per superare positivamente tutti i controlli.

Voglio darti degli ottimi consigli per la manutenzione del tuo mezzo ma sopratutto svelarti quelli che sono gli step fondamentali che vengono effettuati in fase di revisione, evitandoti così il rischio di essere “bocciato” e quindi di non poter utilizzare il tuo mezzo perché sospeso dalla circolazione.

Tante delle prove obbligatorie che il Responsabile Tecnico effettuerà sul vostro veicolo sono visive per questo motivo possono essere verificate anche da te senza l’aiuto di alcuna attrezzatura, con qualche competenza di base sulla manutenzione, si potrà tranquillamente controllarne lo stato e l’integrità.

Invece per i test che richiedono l’utilizzo di attrezzature all’avanguardia, ad esempio il prova freni oppure l’analizzatore dei gas di scarico, è opportuno rivolgersi ad un officina meccanica che abbia i requisiti strumentali per verificarne l’efficienza oppure chiedere al Responsabile Tecnico del proprio Centro di Revisioni di effettuare una prova pre-revisione al fine di assicurarsi che il veicolo in questione supererà i test ufficiali.

Andiamo con ordine e analizziamo i 5 controlli preventivi da effettuare sul proprio mezzo.

IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO: identificare il veicolo attraverso targa e telaio che devono corrispondere a quanto riportato sulla carta di circolazione

CAMPO VISIVO: una visibilità ottimale è imprescindibile per la guida. Non a caso durante la revisione viene controllata l’integrità di vetri, specchietti retrovisori, tergicristallo e lavavetri. Inoltre vengono controllati anche proiettori abbaglianti e anabbaglianti, luci di posizione, luci di arresto, indicatori luminosi di direzione, proiettori di retromarcia, proiettori fendinebbia, dispositivo illuminazione targa.

FRENI E STATO MECCANICO: il perfetto funzionamento dell’impianto frenante è uno dei fattori essenziali per la sicurezza al volante. Durante la revisione vengono verificati il freno di servizio (stato meccanico, efficienza ed equilibratura) e il freno a mano. Sotto i riflettori pure lo sterzo (stato, gioco, fissaggio e cuscinetti).

PNEUMATICI E SOSPENSIONI: il controllo degli pneumatici è uno dei controlli più severi che vengono effettuati presso i Centri di Revisione proprio per garantire la SICUREZZA su strada. Si controllano anche assi e sospensioni.

EFFETTI NOCIVI: al fine di rispettare l’ambiente in cui viviamo, vengono controllati anche i gas di scarico e la relativa rumorosità.

Come avrai notato, molte delle cose che verifica il Responsabile Tecnico del Centro di Revisioni dove ti servi le puoi controllarle anche tu, basta un pò di buona volontà e qualche conoscenza base, non trascurare il tuo veicolo e per qualsiasi dubbio o chiarimento affidati al tuo meccanico di fiducia se onesto oppure fatti consigliare dal Responsabile Tecnico del tuo Centro qualora ci fossero interventi di manutenzione da effettuare.

2020-04-02T12:52:20+00:00Aprile 2nd, 2020|Revisioni|
Whatsapp
Richiedi informazioni